top of page


Vinti che furono e vinti che sono
Aristotele scrisse che lo scopo dell’arte è rappresentare l’aspetto interiore delle cose. Proprio per questo è così facile trovare...
Redazione di Carliweek
May 1, 20235 min read
4 views
0 comments


È dentro di noi un fanciullino
Quante volte ci è stato detto di non comportarci da bambini e di essere adulti? E quante volte il nostro essere è stato messo in secondo...
Giulia Castelvedere
Mar 8, 20231 min read
6 views
0 comments

L’insostenibile leggerezza dell’essere: amore e moralitÃ
«Ma davvero la pesantezza è terribile e la leggerezza meravigliosa?» Questo è il quesito che pone Milan Kundera all’inizio del suo...
Redazione di Carliweek
Feb 20, 20235 min read
11 views
0 comments


Come Alda Merini ti cambia la vita
Alda è sempre stata una donna eccentrica, geniale e dannata. Nasce il 21 marzo 1931 ma la sua vita, quella vera, quella da poetessa nasce...
Linda Zangani
Jan 9, 20233 min read
3 views
0 comments


La sinestesia nell’uomo e in letteratura
Come si può associare una lettera ad un colore, o come può una parola pronunciata stimolare un gusto? O ancora, com’è possibile che un...
Grace Vermi
Jan 2, 20234 min read
3 views
0 comments


Natale di Sangue: 25 dicembre 1920
Gabriele d’Annunzio, poeta, romanziere, drammaturgo, intellettuale e uomo d’azione, forse amò più dell’appellativo di «Vate» quello di...
Redazione di Carliweek
Dec 26, 20224 min read
2 views
0 comments


Una caccia al tesoro verso il proprio cuore
«E a questi marmi venne spesso Vittorio ad ispirarsi. Irato a’ patrii Numi, errava muto ove Arno è più deserto, i campi e il cielo ...
Giulia Castelvedere
Nov 7, 20222 min read
6 views
0 comments


La tomba di Dante e il museo Dante Plus a Ravenna
L’anno scorso, sono andata a visitare la meravigliosa città di Ravenna e mentre camminavo per le strade della città , mi sono imbattuta...
Redazione di Carliweek
Nov 2, 20223 min read
3 views
0 comments


Le donne della Divina Commedia
In occasione della Giornata della donna e del Dantedì, ripercorriamo la Divina Commedia approfondendo le sue principali figure femminili.
Alessandra Bugatti
Mar 25, 20226 min read
13 views
0 comments

Supposizioni sulle ragioni di un anonimato letterario
L'identità della nota scrittrice Elena Ferrante rimane per sua scelta sconosciuta, e le motivazioni di ciò sono molto profonde.
Elisabetta Tortora
Dec 29, 20213 min read
8 views
0 comments


Dante e i canti politici della Divina Commedia
Il pensiero politico di Dante è esposto nel saggio del Convivio, nel trattato in latino del Monarchia, in parecchie Epistole, anch’esse...
Alessandra Bugatti
Mar 22, 20212 min read
958 views
0 comments


Epidemia: riflessioni tra passato e presente
Epidemia: manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero...
Redazione di Carliweek
Dec 5, 20204 min read
27 views
0 comments
Articoli
bottom of page